Tecnologie a confronto sull’efficienza energetica.
Libertà di scelta
Quale sistema consuma meno energia:
elettrico o
pneumatico? Quali vantaggi presenta una tecnologia
rispetto all’altra? Alcuni esperti hanno pareri con­
trastanti. Ma i pregiudizi superano le cognizioni dei fatti.
Facciamo chiarezza con un confronto.
A
seconda dell’applicazione,
l’efficienza energetica dipende
dalla funzione svolta. “Questa
funzione deve essere definita
con chiarezza prima che l’utente scelga
la tecnologia dell’attuatore: elettrica,
pneumatica o una combinazione di en­
trambe”, sostiene Roland Volk, consulen­
te Festo in materia di efficienza ener­getica.
Cosa significa questo in concreto? Il con­
fronto diretto tra due attuatori di uguali
dimensioni, uno elettrico e uno pneumati­
co, impiegati in diverse attività, mostra
i vantaggi di entrambi. Ai fini comparativi
sono stati effettuati movimenti dal punto
A al punto B e sono stati riscontrati con­
sumi energetici molto diversi.
Attività 1: muovere e bloccare
Per il solo movimento senza forza ag­
giuntiva, l’attuatore elettrico consuma
solo un terzo dell’energia (25 Ws) rispetto
all’attuatore pneumatico (78 Ws). Nel
caso del compito “Applicare pressione
con forza di processo” le due tecnologie
sono risultate pressoché equivalenti,
con un consumo energetico tra 20 e 30
Ws. Se invece gli attuatori devono tratte­
nere l’oggetto in una determinata posi­
zione, il consumo energetico dell’attua­
tore elettrico sale a 247 Ws, superando il
consumo dell’attuatore pneumatico (11
Ws) di oltre ventuno volte.
L’attuatore pneumatico sfrutta il fatto che
l’energia viene utilizzata solo per il breve
periodo in cui viene generata aria com­
pressa. Il procedimento di trattenuta in
una posizione, quindi, avviene comple­
tamente senza che venga immessa nuova
aria compressa e non consuma perciò
alcuna energia. L’attuatore elettrico invece
consuma continuamente corrente per
restare fermo nella posizione selezionata.
Aumentando la durata del procedimento
di trattenuta in questa posizione, aumenta
anche il consumo energetico dell’attuatore
elettrico rispetto a quello pneumatico.
Attività 2: afferrare
Risultati simili emergono dal confronto tra
le pinze elettriche e quelle pneumatiche.
Il confronto illustra la stretta correlazione
tra la soluzione adatta e una definizione
chiara della funzione. Considerando il
consumo energetico per afferrare un og­
getto, la pinza pneumatica è migliore di
quella elettrica, se l’applicazione prevede
“L’efficienza ener­
getica nella tecnica
dell’automazione
dipende sempre
dall’applicazione
industriale a cui
è destinata.”
Roland Volk,
Innovation
and Technology
Management, Festo
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...62