Acqua virtuale
Una mela contiene in media circa
130 ml d’acqua. Se si considera anche
la cosiddetta acqua virtuale, allora
in una mela troviamo circa 70 litri
d’acqua. Per acqua virtuale non si inten
de la quantità d’acqua contenuta in
un prodotto, ma il volume complessivo
di acqua consumata per realizzarlo.
Può trattarsi ad esempio di acqua pio
vana o di irrigazione per l’agricoltura
oppure dell’acqua di raffreddamento
impiegata nell’industria. Questo con
cetto sta acquisendo sempre più
importanza con l’aumento dei flussi di
merci globali. La vendita di prodotti
in tutto il mondo implica anche la ven
dita dell’acqua virtuale contenuta
nei prodotti.
dilagante e all’industrializzazione, nonché
ai cambiamenti climatici mondiali.
La sfida della gestione dell’acqua
L’acqua è motivo di conflitto sin dagli
albori della storia dell’umanità. Fin
dall’antichità le sorti dei popoli sono
state condizionate dall’eccesso o man
canza di acqua. Inondazioni o siccità
sono state spesso le cause dei conflitti.
Alla luce di ciò, l’Assemblea Generale
delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013
anno internazionale della cooperazione
nel settore idrico, allo scopo di sensibiliz
zare l’opinione pubblica sull’importanza
della materia idrica e sul fatto che essa
può costituire la base per una cooperazio
ne di largo respiro in altri ambiti della so
cietà. Un tema importante in questo conte
sto è la capacità di gestire il costante
aumento del fabbisogno d’acqua. Un uti
lizzo equo e la distribuzione di questo ele
mento essenziale per sopravvivere svol
geranno in futuro un ruolo sempre più
importante a livello mondiale.
Il benessere comporta la necessità
di un utilizzo efficace
Ora più che mai, il rifornimento di acqua
pulita è anche una questione tecnica
che mobilita i governi di tutto il mondo.
Perché è la disponibilità di acqua a
determinare il benessere e la crescita
economica. Ciò è evidente nel caso
della Cina, dove il governo ha dichiarato
la salvaguardia delle risorse idriche
l’obiettivo più importante del suo dodice
simo piano quinquennale. Un obiettivo
prioritario è rappresentato dagli investi
menti nei sistemi di approvvigiona
mento e di trattamento dell’acqua per un
valore di 580 miliardi di dollari statu
nitensi nei prossimi dieci anni. Il consumo
idrico industriale dovrà diminuire del
30% già entro il 2015. La costruzione di
nuovi impianti di depurazione e di desali
nizzazione dovrà accelerare e le sanzioni
per il superamento dei valori limite della
qualità dell’acqua incrementare. Inoltre i
comuni verranno aiutati per l’introduzio
ne di uno scambio delle quote di emissio
ne relativo ai bacini di raccolta per la qua
lità dell’acqua. Per le imprese operanti a
livello internazionale che si occupano di
gestione dell’acqua si aprono nuove op
portunità economiche in questo ambito.
1 tazza di caffè
140 litri d’acqua virtuale
1 kg di banane
859 litri d’acqua virtuale
1 bistecca (300 g)
4500 litri d’acqua virtuale
1.2013
trends in automation
Impulsi
18
–
19