Calcolo del risparmio energetico
Oltre alla tecnologia scelta, pneumatica o elettrica, anche
altri fattori incidono sul consumo energetico in fase di produzione.
Gli utenti possono fare una stima dei risultati concreti con
gli strumenti di calcolo Festo.
Con un esercizio a tre turni e con potenza del compressore
di 160 Kilowatt, ad esempio, un’azienda risparmia già il 16% sulle
spese dell’esercizio soltanto grazie all’impiego di generatori
di vuoto basati sul principio di Venturi con funzione Economy integrata.
3
5
7
9
11
1
2
4
6
8
10
12
Una combinazione efficace:
spesso la soluzione
migliore in termini di efficienza energetica utilizza
attuatori sia elettrici che pneumatici, come nel
caso di numerosi sistemi di manipolazione Festo
pronti per l’installazione.
Misure di efficienza energetica
1
Riduzione del livello di pressione
Riduzione
dei cali di pressione
Riduzione dei volumi
di aria immessa e rilasciata
Nessun sovradi­
mensionamento
Riduzione del consumo di cor­
rente
Riduzione delle perdite
Riduzione del
peso
Riduzione della lunghezza dei tubi
Recupero dell’energia
10
Funzioni Economy
11
Riduzione degli attriti
12
Disinnesto dell’energia
cicli lunghi e poche operazioni di presa.
La pinza pneumatica utilizza la pressione
una volta sola per trattenere un oggetto
in modo permanente. Per il restante perio­
do in cui l’oggetto viene trattenuto non
viene consumata altra energia pneumatica.
La pinza elettrica, che invece consuma
energia elettrica per la durata complessiva
della presa, consuma meno di quella
pneumatica soltanto se l’applicazione
è costituita da cicli brevi con molte ope­
razioni di presa.
L’applicazione è determinante
I vantaggi della tecnologia elettrica risul­
tano particolarmente evidenti nelle sem­
plici operazioni di movimento ad alta ve­
locità e con corse lunghe. La tecnica degli
attuatori elettrici solitamente consuma
meno quando occorrono il posizionamento
flessibile, profili di procedimento variabili
o velocità elevate. Se invece serve una
manipolazione semplice e robusta o se
è importante una densità di potenza ele­
vata, la tecnica degli attuatori pneumatici
è più vantaggiosa.
Per decidere quale sistema di attuatori
convenga utilizzare occorre considerare
anche i costi totali di gestione (Total
Cost of Ownership). I sistemi basati sugli
attuatori pneumatici sono da 8 a 10 volte
più convenienti all’acquisto rispetto a
quelli elettrici. A seconda della corsa e
del tempo di ciclo, le spese dell’esercizio
sono però superiori rispetto agli attuatori
elettrici, ma possono essere ammortizza­
te anche per più di dieci anni.
1.2013
trends in automation
Bussola
14
15
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...62