Una domanda
trends in automation:
La potenza economica regionale
del Sudafrica sta per assumere dimensioni internazionali.
Perché proprio l’approvvigionamento e lo smaltimento
idrico versano in cattive acque?
Horst Weinert:
Il Sudafrica è un paese caratterizzato
da estremi. Le aree abitate si estendono dal deserto alle
foreste subtropicali. Da un lato abbiamo ampie strisce
di terre quasi disabitate e d’altro lato ci sono metropoli
come Johannesburg, Pretoria e Città del Capo, dove si
concentra il quinto dei 52 milioni di sud­africani. La crea­
zione e la manutenzione efficiente di un sistema di ap­
provvigionamento e smaltimento idrico in questa zona
costituisce un’autentica sfida. Siamo lieti che con il nuovo
progetto associato per l’addestramento e la formazione
continua abbiamo fatto un importante passo avanti per ri­
solvere i problemi attuali.
Con una netta plusvalenza di manodopera ben istruita,
tra pochi anni l’approvvigionamento e lo smaltimento idri­
co in Sudafrica raggiungeranno uno stato tecnologicamen­
te avanzato ed efficiente.
Horst Weinert,
Direttore Festo Didactic,
Sudafrica
L’interscambio genera interesse
i partecipanti al workshop si confrontano
sui processi di gestione dell’acqua.
mi didattici e dei moduli di formazione. Tra i temi importanti ri­
entravano il controllo del livello di riempimento, il trattamento
corretto di valvole di processo e strumenti, la regolazione degli
scarichi in superficie, tecniche di dosaggio, saturazione dell’os­
sigeno e l’impiego efficiente del cloro. Nei prossimi mesi UP,
TWA e Festo Didactic aggiungeranno nuovi moduli di formazio­
ne ai corsi e ai seminari offerti.
L’automazione rinforza le infrastrutture
La necessità di specialisti qualificati in Sudafrica è attestata
anche dal potenziale elevato di investimento nel settore idrico
sudafricano. A tale proposito, il Dott. Eckhard Roos, direttore
Process Automation Management Festo, sostiene: “Se si con­
sidera il futuro delle infrastrutture urbane del mondo, si intra­
vedono grandi opportunità di salvaguardia delle risorse mon­
diali grazie ai moderni concetti di pianificazione. Tuttavia, al
tempo stesso sussistono rischi legati alla complessità di queste
strutture.” Secondo l’esperto in automazione, non ci sono dubbi
sul fatto che in Africa servano grandi investimenti in infrastrut­
ture nel campo dell’energia, dei trasporti, dell’acqua e delle
telecomunicazioni. Un crescente grado di automazione potrebbe
coprire questo fabbisogno in modo duraturo.
1.2013
trends in automation
Impulsi
22
23
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...62