La Chiesa della Resurrezione
(detta anche
Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato)
sul canale Gribaedova di San Pietroburgo.
Acqua a San Pietroburgo
controllata dai gamberi
di fiume.
L
a città con milioni di abitanti più
settentrionale del mondo ha varato
un programma per aumentare l’effi­
cienza energetica del rifornimento di
acqua potabile per i suoi quartieri meridio­
nali. A tal fine, la città preferita dagli zar di
Russia ha investito 2,6 miliardi di rubli in
tre anni (circa 65 milioni di €). Oltre all’am­
modernamento delle 34 stazioni di pom­
paggio, Vodokanal, la società idrica di San
Pietroburgo, si è prefissata l’obiettivo di ri­
durre di oltre un terzo il consumo di cor­
rente per la fornitura di acqua potabile.
Pneumatica a efficienza energetica
In passato gli attuatori elettrici erano la
prima scelta per le centrali idriche russe
per aprire e chiudere l’afflusso e il deflusso
dei filtri a letto di sabbia o nelle stazioni
di pompaggio. A San Pietroburgo, per
azionare tutti gli attuatori elettrici sarebbe
stata necessaria una potenza installata
di 75 kW. Ma la centrale idrica non era in
grado di erogare questa potenza senza
un potenziamento dell’alimentazione di
tensione. “Per raggiungere gli obiettivi di
risparmio energetico che ci eravamo
prefissati avevamo bisogno di trovare
nuove soluzioni”, spiega Maksim Perschin,
direttore del blocco K­6 della centrale
idrica di Vodokanal.
“Durante una fiera specializzata, gli
ingegneri di Vodokanal hanno notato le
soluzioni Festo a efficienza energetica
basate sugli attuatori pneumatici”
racconta il Dr. Ivan Znamensky, direttore
vendite Festo per la parte europea della
Russia. Per il sistema pneumatico con
gli attuatori DAPS, compresi entrambi i
Risparmio
con soluzioni
pneumatiche
Trattamento dell’acqua potabile in Russia
Sin dai tempi della sua fondazione,
oltre 300 anni fa,
San Pietroburgo detta
i parametri di architettura e pianificazione
urbana. Ora l’ex­capitale della Russia
è in prima linea nel trattamento dell’acqua
potabile nel più grande pianeta del mondo.
La tecnica dell’automazione pneumatica
Festo supporta i nuovi impianti con soluzioni
a basso consumo.
I sensori dei gamberi di fiume
La metropoli sul fiume Neva, insieme a Mosca, è all’avanguardia nell’ammoder­
namento della gestione idrica in Russia. Attualmente viene purificato il 92%
delle acque di scarico della città. Questa percentuale dovrà arrivare al 100%
entro il 2020. Per la sterilizzazione dell’acqua, nei nuovi impianti Vodokanal
non utilizza più il cloro, bensì l’ozono. Anche i gamberi di fiume aiutano a con­
trollare le sostanze tossiche. Questi animali infatti reagiscono alle sostanze
tossiche con un aumento della frequenza cardiaca, misurata tramite i sensori.
I dati sulla frequenza cardiaca vengono trasmessi alla stazione di controllo
della società idrica locale.
Foto: © istockphoto/elkor
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...62