M
olti l’hanno imparato dalla
verniciatura fai-da-te con le
bombolette: quando fuori­
esce la vernice si generano
overspray. In altri termini, si generano
dei piccoli eccessi. Questi eccessi sono
visibili quando si posano sui vestiti e
sul pavimento, ma sono quasi invisibili
quando finiscono nell’aria. Se questo
a piccole dosi non rappresenta un grande
problema, nel caso della verniciatura
industriale assume ben altra importanza.
I grandi impianti di scarico rimuovono
l’overspray dall’ambiente di verniciatura
e l’aria di scarico viene sostituita con
aria fresca. Dato che quest’aria non può
essere semplicemente immessa nell’am­
biente, gli impianti hi-tech con filtro a
membrana rimuovono la miscela di vapori
e particelle di vernice dall’aria di scarico.
Due fasi di questo processo risultano
però particolarmente costose: l’immis­
sione di aria fresca e la pulizia dei filtri.
Pulitura senza fermi
Il nuovo impianto RECLAIM di Keller Luft­
technik rigenera gli elementi del filtro
mentre la macchina è in funzione. Il van­
taggio che ne consegue per le aziende che
operano nel settore dei rivestimenti,
come mks Metallbau Schreiber GmbH,
che da poco ha installato con ottimi risul­
tati l’impianto RECLAIM, è notevole: non
c’è più bisogno di interrompere le attività
per pulire i filtri. Il responsabile di questo
successo è un sistema studiato intelligen­
temente per la pulizia automatica ad aria
compressa e la riapplicazione del cosid­
detto materiale “precoat”, uno strato di
prerivestimento del filtro. A tal fine viene
utilizzata la polvere di calcare. Spruzzata
sul materiale filtrante rivestito di uno stra­
to di teflon, è in grado di rimuovere l’over­
spray. Senza lo strato di prerivestimento,
il filtro si consumerebbe in poco tempo e
diventerebbe inutiliz­zabile.
Riutilizzo del precoat
La polvere di calcare si lega ai vapori
appiccicosi dell’overspray e può essere
riutilizzato più volte. I sensori di peso, in­
stallati sotto una sorta di deposito della
polvere, determinano quanto il precoat è
saturo di overspray. Fino a quando non
viene superato un determinato peso com­
plessivo di precoat e polvere di pietra, la
miscela precedentemente espulsa dalle
piastre filtranti può essere risoffiata ver­
so l’alto sulle piastre filtranti.
La miscela di polvere di calcare e over­
spray della vernice forma un nuovo
strato di prerivestimento del filtro. Se la
pol­vere di calcare si satura definitivamente
di overspray, viene automaticamente
espulsa dall’impianto e viene immessa
della nuova polvere di calcare.
Rimozione degli eccessi:
gli overspray
prodotti durante la verniciatura ad acqua devono
fuoriuscire dall’ambiente di verniciatura.
Soluzione efficiente:
la polvere di calcare si
lega ai vapori degli overspray e può così essere
riutilizzata più volte.
1.2013
trends in automation
Sinergie
36
37
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...62