Perfettamente regolata:
dopo la singolarizzazione del dispenser di sapone,
la macchina gira le chiusure in posizione definita.
Finitura raffinata:
con un movimento oscillante il sistema di manipolazione
sposta le confezioni sopra i flaconi.
Elegante apertura:
i cartoni vengono staccati in modo
completamente automatico.
E
rdal, nel comune Hallein del
salisburghese, in Austria, produce
prodotti pulenti per mercati di
esportazione importanti, come
l’Europa Orientale e il Giappone.
Per i mercati tedesco e austriaco vengono
realizzati articoli per la cura delle scarpe
e prodotti profumati. La produzione an
nuale ammonta a circa 13.000 tonnellate,
di cui circa 34 milioni di prodotti singoli
suddivisi in 600 diversi articoli.
Nonostante il grado di automazione
dello stabilimento sia elevato, per quan
to riguarda il confezionamento del pro
dotto ci sono ancora settori che richiedo
no la produzione manuale.
so-matec
epple GmbH, specialista in costruzione
e montaggio di macchinari per il confe
zionamento, ricorrendo ai componenti
e know-how Festo, ha integrato una con
fezionatrice completamente automatica
in un impianto di produzione preesisten
te incrementandone considerevolmente
le prestazioni.
Configurazione precisa
La macchina automatica Erdal riempie,
chiude e confeziona dispenser per sapo
ne liquido in diverse versioni. I flaconi
vuoti tramite un sistema di trasporto
vengono condotti fino ad un riordinatore
di bottiglie, che li raddrizza automatica
mente. Nella stazione di riempimento
vengono poi riempite contemporanea
mente otto bottiglie. La macchina di chiu
sura applica automaticamente gli eroga
tori e li avvita. Alla fine del ciclo di
produzione l’impianto controlla la perfet
ta tenuta della chiusura scartando i flaco
ni difettosi. I dispenser di sapone finiti
raggiungono quindi la macchina so-ma
tec, che li inserisce in scatole.
Dal nastro trasportatore due bottiglie
vengono sempre spinte alla posizione
di prelievo della macchina e l’erogatore
viene collocato in una posizione predefi
nita. Questo garantisce che il dispenser
non danneggi la scatola quando viene
inserito.
Contemporaneamente all’allineamento
del flacone sul nastro, la macchina prele
va due dei cartoni ancora piegati dal cari
catore, li dispiega e li porta all’unità di
manipolazione. Le sequenze di movimen
to vengono definite da due assi elettrici
a cinghia dentata EGC con servomotori
EMMS-AS, che eseguono i movimenti in
forma semplificata e consentono di inse
rire esattamente i flaconi nella scatola.
Il modulo rotativo elettrico ERMB provve
de alla rotazione rapida e precisa delle
confezioni. Tutti i componenti elettrici
eseguono movimenti previsti e coordinati
fra loro. Soltanto con i componenti elet
trici è stato possibile realizzare sequenze
di movimento fluide. L’unica eccezione
dell’impianto è costituita da un cilindro
pneumatico a norma che deforma i carto
ni rendendone concavi i lati, facilitando
ne l’applicazione sui flaconi.
Più rapido del necessario
I movimenti rapidi e fluidi di tutti i com