L
a Svezia è coperta da boschi per ol
tre il 50% della sua superficie ed è
così il paese europeo con la quota
boschiva più elevata. Non c’è quindi
da stupirsi se l’industria di lavorazione
del legno è molto importante. Anche il
costruttore di macchinari svedese Söder
hamn Eriksson si è dedicato a questo ramo
industriale e produce macchine per se
gherie, ad esempio sistemi di rifilatura.
Durante la rifilatura i bordi derivanti
dall’arrotondamento del tronco dell’albe
ro vengono rimossi tramite un meccani
smo di segatura. In quest’operazione è
importante rimuovere soltanto il quanti
tativo strettamente necessario di cortec
cia e al tempo stesso creare la minor quan
tità possibile di scarto.
Dodici volte più veloce
La rifilatrice ad alte prestazioni di
Söderhamn Eriksson sposta le assi a una
velocità massima di 450 metri al minuto,
arrivando a 75 assi al minuto. Otto brac
ci mobili trasportano e spingono avanti le
assi, le fermano per la lavorazione e infine
le estraggono. La velocità è un fattore
positivo, ma significa anche un carico mag
giore per tutti i componenti mobili della
Legno di prima qualità
Il percorso è lungo prima che
un albero diventi un’asse. Durante il processo di lavorazione
è necessario che la minor quantità possibile di questa preziosa materia prima vada perduta.
A questo provvede la nuova rifilatrice ad alta velocità di Söderhamn Eriksson. Il cilindro
DSBC a norma con ammortizzazione PPS conferisce silenziosità e lunga durata al macchinario.
L’ammortizzazione PPS riduce l’usura e la manutenzione
macchina che può causare un aumento
dell’usura e intervalli di manutenzione
più brevi e aumento dei fermi macchina.
Per evitare tutto ciò, nella nuova macchina,
l’azienda svedese utilizza i cilindri DSBC
Festo con ammortizzazione PPS.
Protegge l’uomo e la macchina
Nell’ambiente polveroso vengono
utilizzati in totale 30 cilindri DSBC
a norma. Il grande vantaggio è che,
grazie all’ammortizzazione PPS, non
è più necessario correggere la posizione
dei cilindri nè eseguire la sincronizzazio
ne e la regolazione.
Tutti i cilindri della macchina quindi sono
sempre impostati allo stesso modo.
Inoltre l’ammortizzazione autoregolante
pneumatica riduce le vibrazioni, uomo
e macchina vengono protetti e la durata
dell’impianto aumenta.
Ulf Bodare, Direttore Generale di Söder
hamn Eriksson Catech AB, è più che
soddisfatto della scelta dei cilindri DSBC
a norma: “L’ammortizzazione PPS accele
ra la produzione perché è sempre impo
stato correttamente. I nostri clienti ri
sparmiano tempo, perché non devono più
regolare i numerosi cilindri.” Per un im
piego nel settore della lavorazione del le
gno, il cilindro DSBC a norma può contare
su una vasta ed appropriata serie di guar
nizioni e raschiatori per le più svariate
esigenze che proteggono anche dallo
sporco ostinato. Ultimo ma non meno im
portante, il cilindro DSBC a norma con
vince per il suo design con peso ottimiz
zato che lo rende ideale per impiego su
parti in movimento.
I clienti di Söderhamn Eriksson possono
così concentrarsi sulle loro competenze
essenziali, anche quando l’impianto fun
ziona ad alta velocità di esercizio.